Orchestra Angelo Bevilacqua

Prossimamente


Concerto di Pasqua

11 aprile 2025 – ore 21.00 | Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta, Camaiore

Scopri il programma


La nostra storia

L’Orchestra Filarmonica Don Angelo Bevilacqua nasce nel 2015 con la precisa volontà di ricordare la figura di Don Angelo Bevilacqua, sacerdote che ha speso la vita nell’opera di divulgazione della cultura musicale all’interno della comunità di Camaiore, scomparso il giorno di Pasqua del 2011. L’obiettivo principale dell’ensemble è quello valorizzare i talenti musicali del territorio, offrendo un palcoscenico e un sostegno per la loro carriera professionale. L’idea nasce per volontà dell’allora Sindaco di Camaiore Alessandro Del Dotto che ha investito di questa mission la professoressa Maria Vecoli, musicista che ha insegnato per anni all’interno dei migliori conservatori italiani e che ha raccolto il testimone di Bevilacqua alla guida della Cappella Francesco Gasparini, la più antica associazione musicale camaiorese con oltre cinquecento anni di attività.

L’Orchestra è di carattere filarmonico ovvero i suoi componenti vengono scelti secondo tre criteri di base:

Professionalità, i musicisti che si sono alternati nel corso del tempo sono stati scelti tra professori, musicisti di professione e studenti iscritti al Conservatorio. La direzione musicale è affidata alla Direttrice Maria Vecoli e ai maestri concertatori Michele Stefanini e Cristiano Pieraccini.

Territorio, la maggior parte dei componenti proviene dalla città di Camaiore e dai territori limitrofi.

Linea verde, l’obiettivo, come detto, è di sostenere il percorso degli studenti del Conservatorio, valorizzandone la crescita e il costante impegno di fronte alla comunità cittadina.

Le scalette dei concerti sono in continua evoluzione e alternano brani del classico repertorio concertistico ad approfondimenti su musicisti camaioresi come Ferrari e Gasparini, fino a musiche da film di compositori italiani come Ennio Morricone e Nino Rota.

L’attività nella prima parte della storia dell’Orchestra si è concentrata sul tradizionale concerto di Capodanno, momento di elezione nel corso dell’anno, e nell’accompagnamento della Cappella Gasparini per i concerti di Natale e Pasqua. L’obiettivo è di far crescere nei prossimi anni gli appuntamenti sul territorio versiliese.